Energia in Europa: domanda in crescita e rinnovabili al centro della transizione

di Francesco Scorrano

Nei prossimi due anni, la domanda di energia elettrica in Europa è prevista in crescita del 2% annuo, spinta dall’incremento delle esigenze energetiche del continente.

Secondo un rapporto di Bloomberg Intelligence, la crescente richiesta sarà soddisfatta principalmente attraverso l’espansione delle fonti rinnovabili, con un focus su eolico e solare. Queste tecnologie, infatti, stanno registrando un aumento costante della capacità produttiva, rispondendo alla necessità di ridurre le emissioni di carbonio e di diversificare le fonti energetiche.

Le previsioni indicano anche una progressiva stabilizzazione dei prezzi dell’energia elettrica nel prossimo biennio, sostenuta da una significativa riduzione dell’uso del carbone. La quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, escluso l’idroelettrico, è attesa in aumento di oltre il 10% all’anno e potrebbe rappresentare più di un terzo della produzione totale dell’Unione Europea entro il 2026. Tuttavia, il recupero dei livelli normali dei bacini idrici potrebbe limitare l’offerta di energia idroelettrica, mentre la produzione nucleare sembra destinata a rimanere stabile.

Sul fronte dei combustibili fossili, il carbone è destinato a subire una drastica contrazione, con un calo annuo della produzione stimato intorno al 15-16% entro il 2026, a causa della chiusura accelerata di impianti in tutto il continente. Al contrario, il gas naturale continuerà a svolgere un ruolo cruciale come fonte di bilanciamento per il sistema energetico, garantendo flessibilità nella transizione verso una rete sempre più alimentata da energie rinnovabili.

Questi dati mettono in evidenza un panorama energetico europeo in rapido cambiamento, in cui le rinnovabili si configurano come pilastro centrale per affrontare le sfide del futuro.

 


FOTO: di Master Wen su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abilita le notifiche per non perderti nessun articolo! Abilita Non abilitare